Slow Food Editore su un progetto di Slow Food Veneto ha dato alle stampe un bel libro che racconta, con la passione che contraddistingue i membri della nostra associazione, le storie e le vite di contadini, agricoltori, trasformatori artigiani veneti. L’idea è di Gino Bortoletto, storico membro di Slow Food, che dagli anni Novanta segue e sostiene la chiocciola, prima come fiduciario della Condotta Slow Food di Treviso, poi come presidente di Slow Food Veneto, e ancora come presidente di Slow Food Promozione. Quasi trent’anni di unione che hanno rivelato le originali doti di interprete dei valori della nostra associazione. I testi sono invece di Lucio Carraro, maestro di scuola elementare e apprezzato scrittore, le lumacaillustrazioni sono di Matteo Scorsini.
Quanta passione, quanta energia e quanta vita ritroviamo tra le pagine di Il senso della lumaca e altre storie, un racconto narrato da più voci che va alla scoperta di un Veneto ricco di dettagli e di realtà uniche e indissolubilmente legate tra loro. Si tratta infatti di storie che nascono e si sviluppano proprio nell’interazione tra persone, paesaggi e prodotti, i cui destini sono strettamente interconnessi e finiscono con il costituire quella complessa figura che ... [continua]
![]() |
![]() |
![]() |
Il Veneto è un grande laboratorio sociale. Cresciuto repentinamente negli scorsi decenni, ha conosciuto poi le conseguenze anche tragiche della crisi economica. Al centro della sua struttura sociale sono le imprese. Ma cos'è un'impresa? E cosa significa la sua identità? |
Questo libro le racconta in modo nuovo. Costruisce storie che le rappresentino senza narrarle direttamente. Le imprese diventano racconti che parlano a tutti, parlano di uomini e donne, dei loro sentimenti, delle idee, delle emozioni. Diventano storie letterarie, da leggere tutto d'un fiato, scritte da giovanissime voci del panorama narrativo italiano. Una ragazza che per creare un'opera d'arte chiede fiducia ai suoi compaesani, un uomo alle prese con una montagna fantasma, il mito di Dedalo e ... [continua]
Tutti pazzi per i Macaron!
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Modernist Cuisine: The Art and Science of Cooking è una monumentale opera costituita da sei volumi, 2.438 pagine, 1.522 ricette, 3.216 fotografie. E’ un'enciclopedia ed una guida della cucina contemporanea che spiega, con approccio scientifico, tecniche, ingredienti e ricette. Ferran Adrià l’ha definito “un libro destinato a cambiare il modo di intendere la cucina”.
L’opera porta le firme di Nathan Myhrvold (ex dirigente di Microsoft, grande appassionato di cucina), Chris Young e Maxime Billet, entrambi con esperienza nella cucine del ristorante Fat Duck (Bray, Inghilterra) di Heston Blumenthal, dove l’approccio al cibo è visionario ed estremamente contemporaneo.
In realtà, Modernist Cuisine, è un progetto di più ampia visione frutto di anni di ricerca di un collaudato team formato da una ventina di professionisti fra chef, ricercatori, redattori e scienziati, coordinato da ... [continua]
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Firma di punta dello sport per il "Corriere della Sera", Roberto Perrone ha coltivato per converso sin da giovane la sua grande passione gastronomica, che lo accompagna anche tra le pareti di casa: sua moglie è una delle discendenti della mitica "Manuelina" di Recco.
I suoi viaggi attraverso l'Italia ma anche oltre i suoi confini, in cui la descrizione dei cibi e degli chef diventa un modo per raccontare lo spirito dei luoghi, sono un appuntamento amatissimo sulle pagine del "Corriere".
In questo volume sono raccolte le centinaia di scorribande raccontate negli anni, aggiornate e corredate di indicazioni su ristoranti, produttori di cose buone, cantine, alberghi e inframmezzate da alcune fondamentali pagine programmatiche dell'autore, come "Il decalogo del viaggiatore goloso", "Ogni ... [continua]
![]() |
![]() |
![]() |
Questo libro è un compendio che, partendo dalla teoria, vuole andare oltre offrendo consigli pratici ai piccoli e grandi produttori e agli imprenditori nel settore della ristorazione e dell'ospitalità, prendendo spunto anche da esperienze concrete, soprattutto italiane, in modo tale da dare al lettore esempi utili da seguire e applicare alla propria realtà.
Il capitolo 31 è dedicato a Loison dove viene preso in esame la storia aziendale, la produzione, l'importanza del packaging, la destagionalizzazione, la comunicazione online e l'e-commerce.
Quello del "food" è uno dei settori più importanti del Made in Italy, grazie anche al potente effetto di amplificazione della televisione e del passaparola attraverso i social media. In un contesto di grande ampliamento del pubblico potenziale e di crescente concorrenza, diventa fondamentale definire chiare strategie di marketing e gestire al meglio i canali di comunicazione, a partire dai social media.
Questo libro è un compendio che, partendo dalla teoria, vuole andare oltre offrendo consigli pratici ... [continua]
![]() |
Il libro, frutto del decennale lavoro di Renato Vettorato pubblicato in gran parte su Papageno, la rivista bilingue dell'Alpe Adria, è in realtà il catalogo di una mostra organizzata nel 2011 che racconta in 36 immagini i cuochi più stellati e blasonati del Nordest, entrando nel cuore delle loro cucine.
Questa è la prima tappa di un progetto che ha portato Renato Vettorato alla realizzazione di altre due mostre: nel 2013 con “Facce di… vite”, scovando tra le vigne storie di produttori e vignaioli, per chiudere il cerchio nel 2015 con “Facce di Gusto”, mettendo in luce i maestri riconosciuti nella produzione di golosi tesori agroalimentari del Nordest.
Renato Vettorato appartiene a quella particolarissima genìa dei "Gastropaparazzi", sorta di curioso incrocio tra un fotografo e un gourmet. Il libro è un po' il riassunto della sua vita: dietro l'obiettivo o seduto (più o meno) a tavole variamente imbandite, o spesso e volentieri nei backstage formati da fiamme e fornelli. Se è pur vero che gli Chef si raccontano con i loro piatti, trova comunque conferma la teoria che... ogni Chef ha la faccia che si merita: ironica, curiosa, golosa.
Titolo: Facce da Chef
Autore: Renato Vettorato
Il Libro è disponibile presso la Biblioteca del Gusto Loison
... [continua]
![]() |
![]() |
Il panettone, soffice bontà arricchita da uva passa e canditi, il pandoro, morbido e fragrante, la colomba, ricoperta da una deliziosa glassa di zucchero e mandorle, la brioche e il croissant, emblema per eccellenza della colazione e della merenda.
Sono i dolci delle Feste, ma anche di tante altre occasioni, preparati con una lavorazione lenta, rispettando i lunghi tempi di riposo che li rendono così morbidi e irresistibili! In questo libro troverete i consigli per realizzarli in casa, ma anche tante idee per riutilizzarli: sono ottimi semplicemente accompagnati da creme, salse, gelati e farce, ma possono diventare protagonisti di deliziose ricette, dai classici rivisitati come tiramisù, zuppa inglese, zuccotto, a preparazioni come le frittelle di ... [continua]
Leggendo questo libro scopriremo come la nostra cucina sia stata in grado di accogliere lavorazioni e ingredienti da tutto il mondo per reinventarli e farli propri, costruendo attorno al cibo una cultura originale e una identità collettiva.
Giuseppe Fontana chef del ristorante Savini di Milano per 25 anni, dal 1905 al 1929, e poeta dilettante compose un’ode in onore del Panettone: “Né troppo secco, né troppo appassito, né troppo cremoso, né troppo asciutto, né troppo dolce, né troppo grasso, sei il dolce che piace a tutti”.
Queste righe sono tratte da “Il Genio del Gusto - Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo” di Alessandro Marzo Magno. Nel libro vi è un ampio ... [continua]
![]() |
![]() |
![]() |
Questa monografia, dedicata al fondatore della Biblioteca La Vigna e alla sua nascita, è stata pubblicata nel 2008 in occasione del 15° anniversario della morte di Demetrio Zaccaria.
Demetrio Zaccaria è stato più volte definito un business man, un self made man imprenditore di se stesso, termini internazionali, come, del resto, internazionale e sopra le righe fu tutta la sua vita. Ed è quello che scaturisce dal volume pubblicato in occasione del 15° anniversario della sua morte, un viaggio attraverso la vita, le molteplici e diverse realizzazioni, la generosità verso la comunità vicentina e il ricordo che di lui conserva chi l'ha ... [continua]